
Enigma Studio
Pomponi sulla Via del Sale
Programma:
giorno 13 arrivo sul posto alla sera, in Piemonte (4 pernottamenti in rifugi o dove possibile); gg. 14/15/16 giornate full di panorami e sterrati; giorno 17 rientro libero. Possiamo usare le nostre moto, si possono anche noleggiare dei monocilindrici da 250 a 500 c.c.
Avremo un veicolo appoggio e una guida professionale in moto. Il mototour, la logistica della Via del Sale sarà pianificata da: Mosterrato > https://mosterrato.com
Organizzazione: Pompone Club Motociclistico
InfoPrenotazioni: tel. 0423 538933 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
fb: Pompone Team Italia
Motonotte Pompone a 1400 m. slm
Programma di massima, verrà fornito completo solo a chi desidera partecipare. Sarà una serata sociale da Pomponi, in questo posto: https://www.facebook.com/SulDorsoDiLan a 4 km di strada bianca dal Col Perer (BL). Possibilità di alloggio: una camera matrimoniale in legno per la prima coppia che la chiede, qualche letto, ma si può anche piantare la tenda o arrivare in camper. Al mattino di sabato, colazione a base di prodotti tipici, se possibile all’aperto e con vista frontale delle magiche Pale di San Martino e rientro libero.
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933 - 0423 53250
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: Pompone Team Italia
Motosgassata al Forte Corbin
EVENTO ANNULLATO
Programma: ore 13.00 partenza dal Motoristorante, ore 14.00: ristoro veloce al bar del forte (pan, formaio, soppressa e carburante liquido), a seguire visita guidata www.fortecorbin.it. Rientro per il meglio delle strade panoramiche dei dintorni.
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933 - 0423 53250
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: Pompone Team Italia
I primi del 31 gennaio in Valle
Causa i noti problemi, l’appuntamento del 1° gennaio ha cambiato data, teatro dell’incontro sempre il Motoristorante da Maurizio.
Dalle ore 7.30 vi aspettiamo in Valle San Liberale, in moto! I primi 10 motociclisti avranno diritto alla colazione gratis, il primo con un po’ di onore in più!
POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933 - 0423 53250
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: Pompone Team Italia
Buone Feste dal Pompone
E siamo a dicembre… quasi un anno è passato e, accidenti, è già tempo di Auguri. Auguri vuol dire tutto e niente. Ogni anno è divertente, utile e anche triste a volte, ma quei 365 giorni che abbiamo a disposizione sono il nostro patrimonio di vita, incancellabili e vanno vissuti al 100%. Il cuore, il corpo e la mente hanno un gran lavoro da fare, è anche un loro dovere, ma noi vogliamo parlare del nostro letargo motoristico invernale: non vuol dire immobilismo o noia, è la ricarica delle batterie che ci serve per affrontare il Duemilaventuno, giusto un pienone di desideri di ogni genere. Ruggire fuorigiri sarà il nostro urlo, km, curve, nuove mète e avventure con gli amici saranno i must del prossimo futuro. Auguri da NOI, a chi soffre, ai problemi irrisolvibili e alle cose negative, che devono farci diventare più forti e anche umili.
Prova Royal Enfield by Pompone
Tre i modelli in prova: la Interceptor 650 bicilindrica e le due monocilindriche, Classic e Himalayan. Da pochi anni è salito alla ribalta il colosso indiano della Royal Enfield, con qualità migliore rispetto a tempo fa e una serie interminabile di modelli. I fratelli Agostini hanno aderito subito alla nostra richiesta e allora ci siamo trovati in sede Pompone con 3 mezzi in prova e una bella special Scrambler modificata da loro, in mostra. Le monocilindriche non sempre vengono guardate con interesse, ma chi le prova torna con una differente considerazione.
Prova Classic: bella linea, il gusto di andar piano e il piacere di guidare un mezzo old style.
Prova Himalayan, la piccola enduro stradale: si gusta con l’uso, una buona posizione di guida, una bella plancia strumenti, pure con la bussola e tanti motivi per divertirsi anche fuori strada. Ok, i cavalli non sono molti, ma per una moto da uso di tutti i giorni sono sufficienti.
Prova Interceptor 650 bicilindrica, una delle novità: il motore guarda un po’ allo stile moto inglesi anni sessanta, canta bene e senza gran vibrazioni, buona la posizione di guida e la ciclistica, i tester del giorno erano presi da questa nuova idea. Linee senza tempo per questa moto adatta a tutti e sembra che nel 2021, con lo stesso motore, arriverà anche la enduro stradale.
Agostini Moto è la concessionaria Royal Enfield per la provincia di Vicenza, visitatela, tutti i modelli sono in esposizione nella loro show room. Ringraziamo il Team Agostini per averci dedicato una domenica di buon motociclismo (www.agostini-moto.com).
Pompone Team
Visita Pompone a Cocco Carnelutti
Siamo in 8, a Brugnera sud il gruppo si riunisce e partiamo verso nord. Fabio ha già studiato l’itinerario, tappa turismo al Lago di Cornino, una goccia d’acqua di color smeraldo. Lo scenario è da Far West, ci sono i grifoni, poi ci accorgiamo che ce ne sono a decine appollaiati sulle piante, di fronte a una parete di roccia, e c’è un motivo: sembra che verso le 11:00 nel carnaio lì vicino, arrivi il pasto per loro e intanto altri volteggiano maestosi sopra di noi.
Ci avviciniamo a Tolmezzo, ma la mèta è Illegio, sulla strada a destra verso la montagna un immenso ghiaione e poco più in là il poligono di tiro dell’Esercito. Il paese è un grazioso borgo di montagna, curiosando e a piedi scopriamo che c’è una surgiva nel paese che alimentava i mulini di una volta. Ci sono ancora 350 abitanti, dei bei restauri e una generale cura ad abbellire con fiori e murales. Siamo rimasti ben impressionati, è stata una bella sorpresa, ma veniamo al dunque: il posto è stato scelto anche per la gastronomia che dovevamo provare a pranzo al risto “Le Buteghe de Pierute”. Da un restauro di grande qualità è risorto questo locale a 3 piani, stupendo e arredato con stile e con certosina cura nei minimi particolari. Ci siamo mangiati un buon piatto di tagliatelle con i porcini freschi, ma torneremo per gustare le specialità promesse dal menù.
Gas, arriva il momento clou della giornata, Val d’Arzino e poi Pozzis, strada stretta e tortuosa per il borgo quasi disabitato. Primi segni di vita, una freccia indica piccolo museo della moto... parcheggiamo di fronte alla casa di Cocco, wow ragazzi, erano anni che dovevamo fare questo incontro. Cocco è seduto, con la sua cicca in bocca, una tuta da meccanico un po’ strappata e un po’ unta, segno che è sempre al lavoro con moto e motori. Di fronte a noi la Harley Davidson che lo aveva portato a Samarcanda l’anno scorso, era normale che la accendesse: in ciabatte, versa un po’ di benzina, verifica se le puntine hanno corrente (non sempre il contatto è continuativo...), qualche pedalata e il bolide si accende, incredibile! Che moto, solo l’essenziale, assetto duro come una putrella e freni da mani sui capelli.
L’uomo è vispo, si capisce che lui adora le moto inglesi degli anni trenta o poco più, ma soprattutto quelle da speedway, short track e i sidecar cross. Ogni stanza della sua casa è un cubo a se stante, con moto, motori, ricambi, accessori e la sua attrezzatura da lavoro. Impossibile descrivere il posto, devi esserci di persona, lui racconta di se stesso e di tanti altri del mestiere coinvolti nelle sue riparazioni o restauri. Fra poco uscirà il film che un regista al seguito del viaggio di Samarcanda sta quasi ultimando. Il tempo vola, grazie Cocco di questi momenti di storia motociclistica a noi sconosciuti, sarebbe bello che la prossima volta ci raccontassi un giorno della tua vita da eremita meccanico, ormai la leggenda di Pozzis sei tu!
Ripartiamo con il sorriso, il capogita ci ricorda la possibilità di vedere un castello a Pielungo, uno dei prossimi paesi, deviazione in mezzo ai boschi e alla fine appare Castello Ceconi, quasi sconosciuto, da vedere sul serio. Serve una tappa ristoro, guidata fino a Cordignano, sembra che ci sia una famosa gelateria da provare, l’assaggio è ultra buono. Alla fine il contachilometri ne segna 400.
Pompone Team
Motosgassata Pompone in Lessinia
La Lessinia interessa a molti, a Soave ci troviamo con 26 moto e 28 persone, parcheggio davanti a una porta storica e poi si parte. L’itinerario è proposto da Massimiliano Miti, coadiuvato da Alessandro e Nico. La nostra guida sfoggia un mostro Aprilia a 4 cilindri, ma è costretta a usarne solo 2 per farci gustare l’itinerario a gas semichiuso! Primi panorami vigneti, alcuni stesi dalle bombe d’acqua di giorni fa, curviamo felici per un po’ di km, che posti... in montagna c’è ancora l’alpeggio e le malghe sono ancora operative, in moto si sentono questi odori naturali di stalla e fieno, anche l’aria sembra più pura. La prima parte del carosello finisce a Bosco Chiesanuova per l’aperitivo all’albergo ristorante “Casa Leon d’Oro” e poi altri km panoramici scendendo verso Verona e poi superstrada per arrivare veloci alla cantina. Non dovevamo dirlo, ma visto che eravamo in ritardo, ci siamo pure persi, la guida aveva un segnale del navigatore per Genova….
Ma tutto è finito bene, siamo arrivati alla cantina “Le Guaite” di Noemi: la giovane proprietaria, un po’ ruvida all’inizio, non abituata a ricevere gruppi numerosi di motards, era poi competente nella sua materia, il vino (www.leguaite.it). La zona è territorio titolato per il liquido ricavato dall’uva, 3 erano i vini scelti per la degustazione da Pomponi: Valpolicella, Ripasso e Amarone. Ottima la qualità dei vini, brava la Noemi a raccontarci il laborioso lavoro per produrli, conservarli e valorizzarli.
Per un disguido organizzativo, abbiamo dovuto cambiare cantina all’ultimo momento, alla fine abbiamo scelto una piccola realtà che produce 25.000 bottiglie l’anno e qui finisce il Lessinia mototour, il gruppo si smembra e, via strada o autostrada, scivola verso casa.
Pompone Team
Prove Yamaha by Pompone
Quattro i modelli in prova: le MT07, Tracer, Ténéré e la Niken. La casa di Iwata sta facendo furori con le medie cilindrate, di buona qualità e a prezzi abbordabili. La Ténéré 700 è la più desiderata, con l’attitudine al viaggio e anche ai percorsi fuoristrada non estremi. La Tracer e la MT07 sono due ottime moto, maneggevoli e con prestazioni che fanno quasi invidia alle sorelle di cilindrata superiore, qualche proprietario di enduro stradali da 270 kg ci stava quasi facendo un pensiero al cambio. La Niken è bistrattata da tanti che non la considerano una moto, ma non l’hanno mai provata! Le prime impressioni erano di puro divertimento. Salire su questo strano veicolo era per qualcuno una sfida, alla fine solo buone impressioni. Non sarà stata questa prova a spingere i motociclisti all’acquisto, ma è senz’altro un ricordo, per non parlare di quando la vedono ferma ai semafori, fanno finta di niente e poi tentano di capire che razza di veicolo sia. Un ringraziamento a Daniele Bizzotto della Moto Bizzotto, concessionaria Yamaha a Rosà (VI), per la cortese disponibilità (www.motobizzotto.com).
Pompone Team
Serata Sicurezza al Motoristorante
L’argomento è talmente vasto che eravamo preoccupati per lo svolgimento della serata. Alla fine sono 40 i partecipanti, la cena è offerta dall’organizzatore e Carlo l'addetto alle foto. Due gli interlocutori: l’avvocato Stefano Squarise per la sicurezza e Tiziano Beggio, della Betac srl, per le protezioni tecniche nell’abbigliamento moto.
Sicurezza, una serie di interessanti dia per spiegare ogni motivo di contesa, negli incidenti più comuni. Abbiamo capito che solo in casi eccezionali la ragione sarà al 100%, per tutto il resto, per l’incidente sempre meglio chiamare carabinieri o polizia, per decidere cosa fare prima che sia troppo tardi, vedere cosa dice la compagnia assicurativa o rivolgersi a studi qualificati. Molto utile anche sapere come si guida nelle varie situazioni. Importante conoscere bene le coperture della vostra polizza e la qualità della compagnia scelta. L’avv. ci ha aperto gli occhi anche sulle polizze infortuni, con l'invito a fare consultazioni per capire veramente quali sono le coperture necessarie.
Protezioni, altro argomento inesplorato: chi l’avrebbe detto che con tutte le regole che ci sono, alla fine in questo campo quasi tutto è possibile! Conoscere i materiali, come vengono usati, la durata... nessun giornale o venditore vi illuminano in questa materia. Sapere che sono pochi i controlli ci rende tristi, non tutti i capi di abbigliamento garantiscono la decantata protezione, ma la Betac sta producendo un nuovo esclusivo materiale, che garantisce anche contro il virus del momento. Serata di successo, sempre impegnata e poi libero sfogo alle richieste personali.
Pompone Team