
Enigma Studio
Motosgassata Motoristoratori del Pompone
Aperto anche a soci e amici
Data: martedì 5 & mercoledì 6 settembre 2023
Programma
giornoUNO: incontro a pranzo ore 12:30 al ristorante “Ostaria San Michele” a Grignaghe di Pisogne (BS).
Alla Dallara in visita Pompone
Siamo in 48, un successone di presenze, dopo tanti giorni di programmazione siamo a Varano de’ Melegari, di fronte alle scritte gialle di questa eccellenza italiana nel mondo. Ci incontriamo alla reception, un po’ vivaci, Beatrice ci illumina sul programma della giornata, Factory Tour, visita aziendale alla Dallara Academy e tre reparti, aerodinamica, simulatore professionale di guida, centro di ricerca e sviluppo sui materiali compositi più il museo.
Museo, una rampa con l’esposizione per anni dei più importanti progetti creati dall’azienda, uno spettacolo per occhi e mente, che parte da Formula Uno, IndyCar, Formula E, Formula 2, WEC e molte altre. L’inizio si apre con la mitica Lamborghini Miura, alla cui progettazione l’Ingegner Dallara partecipò ben prima di aprire la propria azienda e il triciclo in carbonio costruito su misura per Zanardi. Ultima delle serie, la Dallara stradale, costruita tutta in sede, 600 modelli che verranno consegnati in 3/4 anni. Un modello base da 150.000,00 euro fino a quello con tutti gli accessori da 300.000,00.
Il “ragno” Dallara è uno dei centri di simulazione più sofisticati d’Europa: la scocca sorretta dagli attuatori idraulici è intercambiabile, in modo che si possa simulare il meglio possibile tutti i tipi di vetture prodotte e anche oltre. Montaggio della stradale, tutto a mano, una serie di scocche, scintillanti di carbonio, attendono di essere completate da esperti dipendenti, in questo reparto solo montaggio della vettura, tutti i pezzi vengono prodotti in altra area vicina.
Reparto carbonio, centro nevralgico dove da dei rotoli di fibra, escono scocche e pezzi di ogni genere. In mezzo alle stanze dei prototipi, agli autoclavi e presse, la nostra fantasia si perde!
Un grazie alle nostre 2 guide, Beatrice e Ciro, per la competenza e pazienza nell’illustrare ogni particolare importante di storia e realtà di questo pezzo di patrimonio nazionale.
Cosa ci resta da questa visita, meraviglia infinita! Questo tempo speso con gli amici, ad ascoltare quello che è stato Giampaolo Dallara, non ha eguali. Sentire cosa produce e quali collaborazioni a livello mondiale ha la Dallara era a noi cosa sconosciuta.
Uscire dall’azienda con questo benessere e conoscenza era grande gratificazione, poi la vicinanza con l’autodromo di Varano de’ Melegari, ci faceva quasi sognare che nel post visita potessimo anche provare la stradale. Ma rimaneva solo un bel sogno! Arriva anche l’orario pranzo, un momento magico per ogni giornata da moto, ci si trova alla Trattoria da Pippo a Oriano (PR), posto sperduto in zone collinari, per un festival di affettati, tortelli, tagliatella al ragù e Lambrusco locale.
Pompone Team
A Varano con le Ducati di soci e amici del Pompone
Programma: Varano Moto Storiche è il più importante evento in pista in Italia, e noi del Pompone abbiamo ricevuto l'invito dagli organizzatori dell'ASI per due giri moto nel circuito, ad andatura normale dietro le safety car. In più abbiamo un parcheggio riservato per 30 Ducati! Dovremo essere presenti alle 10:00 per la registrazione, mentre alle 12:30, dopo le gare, potremo sfilare con le moto in pista. La prenotazione anticipata è obbligatoria. Il costo di partecipazione è di euro 10, che sarà possibile versare all'arrivo al parcheggio a un responsabile del Pompone.
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933
FB: Pompone Team Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I primi del primo dell'anno 2023
Il benvenuto al 2023 ha portato un colorito gruppo di motociclisti in sede Pompone. Una foto di gruppo, al Capitel vecio di Valle San Liberale è stata fatta per ricordare quello che in generale i turisti frettolosi non vedono e ogni anno aggiungeremo una novità. Il PRIMO arrivato, ore 7.20, Giuliano Zamprogna. Il PRIMO per i km percorsi, Scaglia Enrico, 200 km, partito da Trieste alle 5.30 e arrivato dal Pompone alle 7.55. Stratosferico, la più lunga distanza di sempre.
Le foto, quest’anno abbiamo cambiato scenografia, a sorpresa siamo andati alla cascata che c’è nel torrente Lastego, con sfondo naturale della montagna, verso il nord le Meatte.
01_Zamprogna Giuliano, ore 7.20, km 32 > BMW
02_Comacchio Diego, ore 7.26, km 30 > BMW
03_Sanson Fabio, ore 7.43, km 50 > YAMAHA
04_Cunial Stefano, ore 7.50, km 8 > BMW
05_Zambon Andrea, ore 7.51, km 9 > APRILIA
06_Scaglia Enrico, ore 7.55, km 200 > KTM
07_Trabuio Paolo, ore 7.59, km 45 > KTM
08_Gheno Nerio, 8.30, km 13 > QUAD POLARIS
09_Lieciani Nicola, 8.33, km 16 > BMW
10_Bosa Federico, 8.47, km 7.6 > DUCATI
Pompone Team
Motopizza Pompone 2022
Montebelluna.
Ogni motopizza ha una sua storia e non si ripete nello stesso posto, per una nostra scelta di club di valorizzare le attivitа del territorio. Quindi, perchè al "Servii e Riverii"? L’amico Stefano ci invitava alla conoscenza, buona l’accoglienza e poi scopriamo che il titolare è anche motociclista. Riesce facile la scelta, inizia il solito movimento di raccolta partecipanti e il momento X arriva. Un buon aperitivo ci introduce alla serata, abbiamo un pezzo di sala riservato, con 2 signore a 2 ruote come ospiti, una splendida bobber e una Aprilia Tuareg 660. A proposito di pizza, nessuno sapeva che la misura era come quella di un disco volante. Non era solo meraviglia, ma il piacere di vedere quel bel piatto che emanava profumi di gastronomia.
Analizzando le varie proposte, quella al TOP era originale, con spaghetti arrotolati al centro e almeno 8 spicchi con differenti gusti, il nome rimarrà un segreto... I partecipanti erano lo zoccolo duro del club, l’incontro era uno dei tanti che mantengono in vita il gruppo. Il finale, la torta, la fotona di gruppo opera di Carlo “il baffo” e poi mentre ci salutavamo, Michele il boss della pizza, accendeva la sua bobber per riportarla nella posizione originale all’ingresso del locale, quasi 50 metri di distanza, scena di vero mototurismo che chiudeva con un sorriso quella bella serata.
Pompone Team
Tester Day con Motociclismo
Bassano del Grappa, 2-5 giugno 2022.
Come un tuono, all'improvviso, tutto ad un tratto l'attenzione cade sui Tester Day di Motociclismo! La nota rivista prende d'assedio la favolosa Villa Stecchini a Romano D'Ezzelino, parcheggiandoci dentro quasi settanta moto, il meglio dell'offerta di oggi, suddivise in interessanti categorie, dalle Adventure alle Streetfighter, dalle normali Naked al quelle Super. Ed io, fedele Pompone da tempi remoti, attivista pistarolo e devoto all'attivitа social pro-club, non potevo non partecipare e, per non sbagliare ho optato per ben due prove, cosa banale, visto che c'era gente residente ad oltre 400 km presente per TRE test, tutti in un solo giorno, con una eccitatissima zavorrina al seguito. Robe da matti!
Il primo test? Ovviamente quello che è andato sold-out: le Streetfighters! Certo, la Brutale 1000 è diventata il mio unico desiderio erotico, quella posizione di guida, quel sound e quei cavalli sono irresistibili. Poi, ad essere pignolo, la Superveloce è tutto fuorchè una Streetfighter... ma provare a rotazione quel parco di undici moto lungo strade sulle quali sono cresciuto, si rivela un'esperienza unica. E no, nessun ritmo da moto-nonnetto o da novellino. Si andava, si piegava, e ci si divertiva!
L'esperienza mette in mostra un'organizzazione favolosa, perfetta, geniale. Di moto in moto, da una curva all'altra, non sono sicuro di aver fatto un vero test, ma sono certo di essermi divertito così tanto che la seconda prova, categoria Adventure, è stata ancor piщ esaltante! Non solo per la nuovissima Ducati Desert X ben presentata da un Dakariano vecchia scuola come Beppe Gualini. Non solo per il giro che comprendeva anche percorsi off road. La vera chicca sono state moto assurdamente divertenti, come quella Fantic Caballero 500, una autentica generatrice di sorrisi (beh, testimone il mio casco, io ridevo come un pazzo, piega dopo piega) oppure quelle decisamente sorprendenti come la favolosa Husqvarna Norden 901, la stupefacente Yamaha Ténéré, la sostanziosa Benelli Leoncino 800 o l'imprevedibile Moto Guzzi V85 TT.
Ma è il finale che mi ha fatto ricordare cosa significa essere un motociclista. Fine giro, tappa rifornimento, il rituale del pieno per il prossimo turno. Coda delle moto in prova presso la stazione di servizio convenzionata. Un tester/giornalista anonimo (si, è Oliver!) nota due ragazzini con una Super Motard SWM, arrivati per il (oggigiorno costoso) rifornimento; si avvicina ai due giovani centauri, li chiama, li invita a rifornirsi con noi, a spese della rivista. Cosa vuoi che siano 5,00 euro di benzina in più quando si stanno rifornendo una ventina di moto di media o grossa cilindrata, dopo due ore di gas sempre aperto? I due ragazzini non credono alle loro orecchie e nemmeno ai loro occhi: la loro SWM è circondata da oggetti irresistibili. Chiedono conferma, sono increduli, entra qualche litro nel loro piccolo serbatoio. Magari fosse successo a me quando da ragazzino giravo con quel motorino super elaborato! Qualcuno li avvisa: hey, questo è un regalo perchè siete dei nostri, non dimenticatelo ed evitate di mollare la moto per diventare automobilisti. Loro giurano fedeltа eterna, giurano che rimarranno su due ruote a vita. Non so se lo faranno, ma in quel momento l'emozione è immensa, c'è appartenenza ad un unico gruppo, quasi una setta. Un momento indimenticabile. Per noi. Per loro. Per il 'motociclismo' stesso, sia esso un hobby o una nota ed eccellente rivista mensile in grado di offrire queste giornate di altissimo livello.
A quando la prossima?
Zakk
Corso di guida GSSS in terra toscana
Dal 18 al 21 maggio 2022.
Avvicinamento in autostrada, poi Imola, Valle del Santerno, tappa pranzo a Carraia, dall’amico Leandro Becheroni e arrivo a Vicchio, dove era previsto l’alloggio e sede operativa della scuola. Primi contatti con i partecipanti poi in riunione per spiegare il programma e primi rudimenti teorici del corso. Siamo in 21, con tre motocicliste + 3 super istruttori, Ismaele, Francesco e Alberto, non è ancora chiaro se i 3 ci bastoneranno o saranno clementi alle ns. cavolate, che saranno sicuramente da repertorio.
Si passa alla cena, inizia la fratellanza fra la truppa, mototuristi, ben attrezzati e con interessi in comune.
Giorno UNO, veniamo selezionati in 3 gruppi, con fasce rosse+gialle+blu, in base ai movimenti e confidenza con la moto. Tappa ristoro al top, Ristorante Sagramoso a Firenzuola. Km 170
Giorno DUE, i gruppi continuano in fase alternate negli stessi percorsi, mettendo in pratica quello che viene insegnato al mattino. Tappa ristoro ancora al Top, Ristorante “a casa mia” I Cancelli, al passo Carnevale (Palazzolo sul Senio). Km 140
Giorno TRE, curve, curve e curve, sotto la attenta osservazione dei maestri che poi dovranno elaborare ii giudizi per il diploma finale. Km 100
La base scelta è OK, un agriturismo di qualità, con piscina, alloggi in mini appartamenti, in mezzo al verde. Nelle uscite giornaliere, si iniziava con la teoria di guida, fisica e dinamica, tante nozioni che anche dopo anni di guida non conoscevamo, ma anche la possibilità di chiedere e migliorare il bagaglio di conoscenza che aumenta la sicurezza. In strada dovevamo applicare le regole base, seguiti dall’istruttore che ogni giorno era diverso e ci osservava, a volte dietro altre davanti, per poi in varie soste analizzare il nostro stile di guida. In certi posti, si ripercorreva varie volte in salita e discesa, in qualche curva guardavamo gli altri da spettatori. Le giornate erano piene, il tempo volava, ormai eravamo nell’ingranaggio, moto ogni giorno e…
Uno sballo la compagnia, ormai i 24 erano una grande famiglia, goliardia a manetta, sembravamo assieme da sempre.
Pensate che Ismaele (uno dei maestri) ci definiva “Fave brillate” non siamo sicuri se fosse un complimento oh!
Tre i momenti emozionanti: la visione dei video di ognuno di noi in una serie di curve, la goliardia regnava sovrana; la consegna dei diplomi, ma questa è cosa segreta; la foto del gruppone all’ingresso del circuito del Mugello. Da non dimenticare la presenza dei 2 sommi pontefici, Carlo Cianferoni e Gianni Giorgi, soci fondatori della scuola GSSS. Se non sapete cosa vuole dire GSSS, documentatevi, ricercatela, volete guidare con i gomiti in fuori, con l’avanpiede sulle pedane, con lo sguardo in avanti, con l’uso del freno posteriore, QUESTA è L’UNIVERSITA’ della guida dinamica in strada, unica e inimitabile in Italia.
Pompone Team
Incontro Pomponi con Massimo Rivola a Noale
Un giorno decidiamo che vorremmo incontrare il gran capo del reparto Aprilia Racing: in qualche maniera riusciamo a organizzare, alla nostra richiesta 4 proposte di giorni e orari, l’inizio sembra buono. Mancavamo da un po’ di tempo in quel di Noale, sei Pomponi presenti per l’incontro nel quartier generale di Massimo. Persona molto alla mano, di spirito motociclistico e di ampie vedute anche fuori delle sue aree di responsabilità. Si parlava di vari argomenti: Aprilia, club, museo e di corse, sembra che nel futuro ci sarа anche un altro Team MotoGP, utile per i test e per crescere qualche giovane pilota. Abbiamo chiesto una sua presenza ad un prossimo evento Pompone e altre possibili interazioni fra club e azienda. Poco più di un’ora era sufficiente per presentare le idee del club, ma anche per ascoltare i suoi impegni e mansioni. Dopo il gradevole incontro, abbiamo rubato alcune immagini che certificano la presenza ufficiale del Pompone nell’azienda veneta, felici e contenti, pronti per una pizzata finale a Mirano, ottimo momento sociale per chiudere questo bel pomeriggio.
Pompone Team
La moto, il Grappa e un click
Concorso Fotografico Pompone 2025
Il concorso è aperto a tutti, non è necessario essere motociclisti, prendete un amico o un motociclista per caso e fate i vostri click. Ci stiamo provando da 2 anni, ma il 2025 deve essere quello buono. Osservando l’interesse per il concorso, ci siamo accorti che non essendo dei professionisti noi, non riusciremo a coinvolgere gente fuori delle nostre conoscenze. Quindi abbiamo scelto di seguire una linea guida differente dalle tradizionali. I partecipanti sono fotoamatori, qualcuno lo fa per lavoro e altri sono degli appassionati, ognuno è ben accetto e le immagini di ogni livello sono gradite. Per una più completa spiegazione del genere di immagini che dovranno rappresentare il Grappa e la moto, a chi non è veramente pratico di simili iniziative, pensavamo di aggiungere qualche spiegazione. Come devono essere le immagini da consegnare:
- non necessariamente la moto deve essere intera
- moto sfuocata OK
- il tema è sempre moto e Grappa, nessuna delle 2 può mancare
- lo sfondo deve ricordare le zone del massiccio con riferimento chiaro alla zona scelta
- le 4 immagini richieste vanno consegnate assieme con dicitura come da esempio: 1_BavarescoMaurizio_MalgaVedetta …2_Bortolazzo Carlo_CristoDelBoccaor
- ogni posto è buono come sfondo: una malga, un monumento, una trincea, un posto caratteristico...
- lo sfondo può essere la moto
- non solo moto, ci puoi essere anche tu, un gruppo di motociclisti, o anche personaggi originali
- belle se inserisci al tema, qualche prodotto o piatto locale o qualche evento
- foto notturne
- puoi fare la foto anche con moto in pianura, se lo sfondo è il Grappa. Se vuoi un confine di riferimento, il massiccio spazia dalla Pedemontana, dal Piave al Brenta, con il lago di Arsiè come confine a nord
- ricordatevi che il massiccio è immenso, non c’è solo il Sacrario, spaziate anche negli angoli poco conosciuti
- fantasia prima di tutto, gli scatti che cerchiamo devono essere: originali, differenti, fuori dagli schemi!
Durata concorso: fino al 31 dicembre 2025. Sono richieste 4 foto, con minimo 2 MB e 2500 pixel nel lato lungo, per favore nominate le foto con il vostro nome e cognome + il titolo per ogni immagine.
Le foto vanno inviate via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quota di partecipazione 10,00 euro, da versare direttamente al “Motoristorante da Maurizio” o bonifico a Bavaresco Maurizio, con causale: ConcorsoFotoPompone2025
IBAN > IT66L0301503200000003360730
Premiazioni: agli autori delle 3 foto vincitrici opera in ceramica con il logo del concorso, invito a pranzo e consegna premi ad un evento del club. Le foto premiate saranno inserite anche nel filmato istituzionale che stiamo preparando per il progetto del Mototurismo del Grappa.
Foto fuori concorso
I fotografi della giuria dovranno consegnare almeno una foto in onore del sacro Monte. Sarà poi una giuria di Pomponi a stabilire quale la migliore e l’eventuale riconoscimento dovuto!
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933
FB: Pompone Team Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita Pompone alla Dallara
Programma: l'incontro è previsto per le ore 06:00 in piazza a Crespano di Pieve del Grappa (TV), si andrà in auto e organizzeremo gli equipaggi prima della partenza, che sarà alle 06:15. Alle 10:00 inizierà il nostro Factory Tour alla Dallara Academy: sarà una visita aziendale della durata di due ore e mezza in cui, accompagnati da una guida, avremo modo di visitare tutta la struttura, compresi i tre reparti aziendali (reparto di aerodinamica, simulatore professionale di guida, centro di ricerca e sviluppo sui materiali compositi) e la Fabbrica Dallara, dove si assemblano le Dallara stradali. Il pranzo è previsto per le 13:30 in un ristorante della zona. Chi non parte con noi può raggiungerci direttamente in azienda.
Il costo della visita comprensivo di guida, servizio fotografico e spese organizzative del club è di 45 euro. I posti sono limitati e vanno prenotati in anticipo, non sono previsti rimborsi nel caso di assenza senza preavviso.
Puoi contattare Maurizio alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per avere conferma della disponibilità.
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933
FB: Pompone Team Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.