
Enigma Studio
Motosgassata Belluno e Passo San Boldo
Siamo quasi sempre una dozzina di moto con gente giusta. Partenza veramente originale, pochi metri dopo un vento forte creava turbinii con mucchi di foglie, era il saluto autunnale. La nostra meta è a nord, lungo la destra Piave in una giornata meravigliosa e fredda quanto basta. Ci aspettano all’hotel Belluno, eravamo stati invitati per fare delle foto istituzionali, che vorrebbero inserire nella zona moto del sito dell’hotel anche un itinerario dedicato al Grappa con un riferimento a noi per i mototuristi che alloggeranno da loro. Il risultato fotografico poco dopo le 15.00 non era dei migliori, c’era un sole invernale in orizzontale che spaccava le immagini, qualcosa era comunque OK. Siamo gasati e con voglia di guidare, al tramonto verso Valmorel era cosa da film, colori e panorami di montagne mai visti in queste condizioni. Adesso arriva la sorpresa, non sempre viene comunicato il programma a queste motogite, ma ci aveva pensato un Pompone a suggerire una visita al Museo Indian Village, www.indianvillage.it. Non sorridete non stiamo scherzando, dovete crederci in quelle zone fuori mano c’è un indianista di nome Alessandro che vi renderà buona ospitalità. Da vedere oggetti, vestiti, ambientazioni molto belle e soprattutto lui cicerone esperto che in poco tempo ci ha fatto capire gli indiani in una veste sconosciuta. Un luminare con grandi conoscenze, invitato e visitato da TV e personaggi, eravamo incantati e attenti a quella inaspettata visita guidata. Il gruppo si sgrana, per i restanti la decisione è di fare il San Boldo in notturna, con cioccolata incandescente al bar ristorante Laris. Strepitosa discesa, 2 palle ad aspettare il verde del semaforo, poi le gallerie illuminate, con calma direzione Follina. Ad un certo punto l’ultima magia, in alto a destra risplende Castelbrando con centinaia di luci natalizie e l’imponente albero di Natale, il più alto d’Italia. Abbiamo percorso 150 km, sgassate, notturne, motogite, sono le piccole grandi cose che il club regala a chi partecipa.
Mr Pompone
Motopizza Pompone 2023
C’è una novità: per la prima volta abbiamo pensato di coinvolgere altri 2 club, Aprilia Planet e il motoclub Laverda Breganze. L’arena scelta è la pizzeria “Icio e Paola 1989” in quel di Colceresa (VI), posto di qualità, gestito dal SuperLaverdista Fabrizio e moglie. Bello vedere questi tavoloni imbanditi per noi motorari, una volta all’anno ci troviamo per il tradizionale scambio di auguri e per rinsaldare l’unione fra soci e amici che si ripete in ogni evento di club. L’ingresso è trionfale, in esposizione alcune Laverda e delle favolose 125 sportive di marchi italiani. Mentre i pizzaioli, con forno rovente, tentano di evadere gli ordini degli affamati partecipanti, Monica la fotografa, scatta a raffica immagini che dovranno ricordare la serata e anche noi! Nella lista del menù a sorpresa, pizza Pompone e pizza Laverda, due nuove creazioni in fase di sperimentazione. Alla gastronomia si aggiunge la goliardia e il gran finale con la torta è solo l’inizio. Parte della truppa si ritira per motivi di lavoro del giorno dopo. Sorpresa per chi resta: a qualche km un garage speciale, una collezione di moto Laverda, sì proprio quelle fatte a Breganze. Un garage stracolmo di vari modelli, anche esclusivi, un profumo di benzina old style creava benessere. Si accendeva una delle regine di Breganze, la 1000 RGS Executive, per un buon respiro di naturale ossido di carbonio. Scocca la mezzanotte, delicati calici si riempiono del delizioso Torcolato locale, ecco questo è il vero momento per gli Auguri e anche un grazie a tutti coloro che hanno reso l’incontro così divertente.
Mr Pompone
Incontro all'AP Racing
L’invito era con il tema “Auguri e Panettone”. Ci troviamo in zona industriale a Povolaro (VI) nessuna scenografia all’ingresso, ma aprendo la porta si respira l’aria di moto da racing più pregiata d’Italia, per la precisione di marchio Ducati. Andrea, il capo, non fa il personaggio ma sorride a tutti gli amici clienti che sono qui oggi. Di solito l’officina è piena di moto super sportive che attendono il servizio, dalle pregiate mani di Andrea Pizzato, che è il medico di fiducia delle creature fatte a Borgo Panigale. La sua passione per le corse lo ha portato ad essere uno dei più conosciuti meccanici d’Italia. Oggi solo 3 mostri nei banconi da lavoro, qualche pezzo di motore smontato in un banco, tutto il resto in perfetto ordine. C’era pure un ospite d’onore, una racing del Team Go Eleven, sotto la guardia di 2 meccanici, proprio quella usata nelle prove da Iannone, che sarà il prossimo pilota ufficiale. Non siamo riusciti a corrompere il personale a fare un’accensione a sorpresa, babbo Natale avrebbe gradito una eventuale esplosione a regime massimo! Che bello essere in compagnia, facce sconosciute e amiche, faceva strano vedere i partecipanti in borghese, ma in versione famiglia, con mogli, fidanzate e bambini. La passione unisce, riceviamo i calendari 2024 e di sicuro ci saremo anche il prossimo anno.
Mr Pompone
Visita al Team Gresini
Da tempo questa visita era desiderata. Una data viene fissata, essendo con orario pomeridiano abbiamo previsto il pranzo con specialità regionali a poca distanza dalla sede, un buon momento gastronomico alla Trattoria Sant’Andrea. Prima sorpresa della giornata: avere a pranzo Luigi Rivola, un noto motogiornalista che ha scritto per le più importanti riviste del settore. Ci accoglie in sede Lorenzo Gresini, il figlio di Fausto, c’è un bel gruppo di varie età, ma sembrano tutti quanti avere il giusto spirito motociclistico. In effetti non visiteremo il reparto corse, moto e meccanici sono fuori per le varie gare e poi quasi tutte le moto sono a noleggio, i vari lavori di revisione motori sono fatti dalle aziende, ad esempio per loro la Ducati. In attesa di vedere il museo, parliamo un po’ con Lorenzo delle strutture del team e dei vari costi di gestione, veramente esagerati per noi, ma giusti per chi lavora a quei livelli. Il momento è buono per iniziare a vedere il museo, alla destra una bella stanza dedicata a Fausto, con 2 sue 125 racing Honda+Aprilia e arredata con ricordi del suo periodo delle corse, quelli più intimi. Sopra in un soppalco, una fila delle moto sue personali, a sinistra a livello pavimento una delle Honda 1000 a produzione limitata. Numerose le presenze Pompone e amici, a un certo punto qualcosa calamita l’attenzione, è arrivata Nadia Padovani, moglie di Fausto e manager del team. Avevamo stima della sua persona, ma mai incontrata dal vivo. Questo è stato il vero valore aggiunto di quei momenti, un'ora abbondante di conversazione, dove risponde ad ogni domanda che riguarda team e piloti, sempre esaustiva e cordiale, anche a quelle un po’ più provocanti. Dall’ingresso passiamo ad altre stanze interne, dove ci sono vari uffici e scaffali pieni di trofei e tute del pilota, bello di vedere qua e là libri che ne ricordano le gesta. Nadia è una vera Lady, siamo rimasti stupiti dalla sua genuinità, nonostante i super impegni quotidiani ci dedica il suo tempo, forse ha capito che questo regalo è un invito per noi a tifare il Gresini Team per il 2024. Un ultimo grazie è dovuto a Franco Rivola, che ci ha aiutato nell’organizzazione e su suo invito c’erano altri ospiti: Piero Pedone ex meccanico del Team Aprilia e due piloti; Gian Maria Liverani, Giovanni Proni, Giuliano Tabanelli e Maria Teresa Ravaioli una delle poche donne pilota dell’epoca passata.
Mr Pompone (foto Marco Valmori)
Motowinter Pompone 2024
XXXIV° MOTOWINTER POMPONE
Era in forse, questa edizione del MW, poi una giornata stellare e la presenza di bella gente, hanno reso l’evento troppo interessante. Valle San Liberale ha messo la sua bellezza, il parcheggio era pieno di motociclisti che da protagonisti, rendevano speciali questi momenti sociali che mancano al giorno d’oggi. Non c’erano ospiti, non c’era niente di speciale, solo una nuova edizione del primo appuntamento stagionale. Il Motoristorante è sempre l’arena di infiniti incontri, sempre diversi ma intensi. Il brulè incandescente scaldava l’atmosfera, per chi rimaneva a pranzo si ripeteva il must del menù, spezzatino con polenta + minestrone e altre leccornie culinarie. Mai viste tante moto, i centauri hanno dipinto un quadro ai piedi del Grappa, cavalieri con corazze multicolore, a protezione del freddo o anche testimonianza di molti km percorsi in ogni condizione Ci sarà anche il 35°? Nulla è sicuro, sarà uno dei segreti con possibile sorpresa per l’anno che verrà...
Pompone Team
I primi del primo dell'anno 2024
Primo arrivato > Giuliano Zamprogna
Primo dei 10 per km > Paolo Tonolo
Primo non classificato, già qua da sabato, da Varese > Marco Valmori con sidecar
Primo classificato in macchina, per problemi fisici alla mano > Enrico Scaglia da Trieste
PRIMO DEI PRIMI > PAOLO TRABUIO
Sorteggiato fra i 10, con scelta fra i vari biglietti di arrivo
PRIMI 10 DEL PRIMO DELL'ANNO 2024
1_Tonolo Paolo > ore 7.57 > km 60
2_Marcon Maurizio > ore 9.12 > km 49.3
3_Zonta Stefano > ore 8.20 > km 40
4_Comacchio Diego > ore 8.40 > km 30
5_Munarotto Gianluigi > ore 8.41 > km 30
6_Cusinato Renato > ore 9.02 > km 30
7_Trabuio Paolo > ore 7.55 > km 25
8_Zamprogna Giuliano > 7.30 > km 21
9_Precoma Gabriele > ore 8.52 > km 18
10_Zambon Andrea > ore 7.45 > km 12
Pompone Team
I Pomponi e Franco Lambertini
Un rapido scambio di mail e si fissa l’incontro in quel di Bologna. Cosa c’è di meglio di un incontro a pranzo! Il ristorante, la trattoria Bortolotti a Calderara di Reno, ci è consigliato da un amico camionaro e rispecchia il buono della cucina emiliana. Franco Lambertini, uomo Morini per eccellenza, non è un personaggio pubblico e da social, ma chiunque ama le moto e in special modo quelle italiane, deve averlo nella mente. Dal suo diploma di perito, studia poi per 3 anni, automazione industriale, impegno che durava anche di notte. Brillante la sua carriera, fatti non parole, la sua professione cresceva in aziende importanti e con maestranze di buon livello. Il suo curriculum parte dalla Ferrari, alla MWM macchine sportive, a seguire la Piaggio, la motori Franco Morini e la Moto Morini al tempo della Cagiva dei Castiglioni e nell’ultima gestione MM a Casalecchio di Reno. Ma il bello di quelle poche ore vissute con lui, sono i suoi racconti, ogni nostro quesito viene spiegato con disarmante semplicità. Dalle sue storie si evince l’umiltà della sua persona, ma siamo sicuri che certi impegni di lavoro e contatti con le persone, non erano così facili. Sorridiamo sempre quando lo salutano con Ing Lambertini e lui sorridente risponde, non sono ingegnere… Noi del club amiamo questi geni veri e di stile italiano, storici rappresenti di un periodo esaltante che non si ripeterà. Caro non Ing. Franco, grazie del tempo che ci hai dedicato.
Mr Pompone
Clover presenta la collezione 2024
CLOVER PRESENTAZIONE COLLEZIONE 2024 CON MOTO.IT A CORNEDO VICENTINO
Programma: siamo in attesa del programma definitivo, in ogni caso noi del Pompone partiremo alle 08:00 dal Motoristorante da Maurizio, ci si può incontrare anche direttamente sul posto verso le 10:00. L’evento si svolgerà al ristorante VHC, in via Tezze di Cereda, 40 a Cornedo Vicentino (VI). La giornata sarà allietata da una deliziosa colazione offerta da Clover e VHC: caffè, brioches e crostate delizieranno i palati dei partecipanti che giungeranno in moto. IMPORTANTE: chi vuole usufruire della colazione omaggio, gentilmente contatti il VHC al numero 333 2403678 per confermare la sua presenza fino al giorno prima dell’evento. IN CASO DI PIOGGIA L'USCITA È ANNULLATA.
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933 o lasciate un messaggio in segreteria
FB: Pompone Team Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visita Pompone al Gresini Racing
Programma: ore 8.00 partenza da Crespano di Pieve del Grappa in piazza, ci organizzeremo con nostre macchine, in base al numero di partecipanti; ore 11.00 arrivo a Faenza al ristorante e alle 12.00 pranzo, ore 14.30, visita al racing team e al museo dedicato a Fausto Gresini, che è nella stessa sede. Dopo, nel tardo pomeriggio, da Faenza andremo a Forlì per un’altra interessante visita a un motoristorante, Bottega Bastarda, www.bottegabastarda.it, ristorante, officina e preparazione special, un posto da sballo.
Per chi abita in zona e non parte con noi, il ritrovo è direttamente al ristorante. Prenotazione obbligatoria, posti disponibili limitati. Quota di partecipazione per spese organizzative club, 10,00 euro. https://www.gresiniracing.com/team-gresini-motogp
Organizzazione: POMPONE CLUB MOTOCICLISTICO
Info: tel. 0423 538933 o lasciate un messaggio in segreteria
FB: Pompone Team Italia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Motoadunata in Cima Grappa 2023
Indimenticabile edizione, ottobre 2023. Non si vedeva 'na minchia, ma quelli giusti arrivavano nonostante l'umidità in gocce. La fotografa aveva la macchina subacquea. Grazie Monica! Anche al taxista. Grazie a chi ha portato la nuova MV Agusta, futura replica Edi Orioli, anche se in versione prototipo camuffato, è stato bello avere questa esclusiva, peccato per le meteo, che non hanno permesso ad un gran numero di motards di vederla. Grazie alla passione che ci permette di divertirci in ogni condizione. Grazie agli amici che sono passati al Motoristorante per pranzo e saluti. Grazie anche a tutti quelli che avrebbero voluto esserci, ma hanno rinunciato per un motivo comprensibile. Eroica la salita di Mr Pompone con il sidecar, ci voleva un’ora per conquistare la vetta, era la sua prima lunga percorrenza con la bomba.
Pompone Team